VICINANZA CON EDIFICI
Uno dei principali problemi da affrontare in caso di abbattimento di alberi d’alto fusto è la vicinanza, come in questo abbattimento effettuato a Roma, con edifici e manufatti.
Utilizzando le tecniche del treeclimbing abbiamo potuto abbattere l’albero senza danni.
SPAZI RISTRETTI
Un’altra condizione frequente, soprattutto nelle grandi città come Roma, è l’esigenza di operare in spazi molto ristretti, di pochi metri quadrati, e nelle immediate vicinanze di strade urbane.I nostri esperti treeclimber sono stati in grado di abbattere l’intero albero in pochissimo spazio.
LE FASI DI LAVORAZIONE
L’abbattimento controllato di un albero d’alto fusto si svolge generalmente in varie fasi.In questa pagina abbiamo riportato schematicamente la descrizione di un intervento eseguito in una popolosa zona di Roma.
1 – SRAMATURA
La prima fase prevede la rimozione di tutti i rami dell’albero, dopo una attenta valutazione dell’ingombro della chioma.
2 – SRAMATURA
A volte i rami possono avere dimensioni notevoli. Ogni ramo viene per questo assicurato ad una fune e calato lentamente al suolo per evitare danni.
3 – SRAMATURA
In questo caso, a seguito di errate potature nel passato, la chioma si era sviluppata fortemente sbilanciata, con il fusto piegato orizzontalmente al di sopra della strada sottostante, rendendo le operazioni estremamente delicate.
4 – SRAMATURA
Ecco come si presenta il fusto una volta rimossi tutti i rami. Occorre avere cura di rimuovere tutte le parti sporgenti che potrebbero causare impaccio per la successiva fase di sezionamento del fusto (smontaggio).
5 – SMONTAGGIO
Si può ora iniziare a tagliare il tronco in sezioni, dette “toppi”. Ciascun toppo verrà assicurato ad una fune e calato al suolo per mezzo di carrucole e frizioni da parte di un operatore detto “frizionista”.
6 – SMONTAGGIO
Man mano che i toppi vengono calati a terra, questi vengono sezionati e disposti in modo da non causare intralcio. Notare il letto di caduta realizzato con le fronde rimosse al fine di proteggere l’area di impatto.
7 – SMONTAGGIO
Durante tutto il lavoro il treeclimber è assicurato con una fune antitaglio in vita ed una seconda fune di sicurezza ancorata più in basso. Si muove sul fusto utilizzando dei ramponi, non utilizzabili però per i lavori di potatura in quanto danneggiano l’albero.
8 – SMONTAGGIO
Man mano che lo smontaggio procede e il legname si accumula al suolo, vista l’esiguità degli spazi, un mezzo con autogru rimuove i toppi per avviarli al corretto smaltimento, sotto la sorveglianza del personale di Ecologistica. Ormai il lavoro è quasi ultimato!
9 – FINITURA
Una volta abbattuto l’ultimo toppo si provvede alle pulizie finali e a rifilare ad altezza suolo la ceppaia.
10 – MESSA A DIMORA
Al termine del lavoro, come vorremmo sempre fare, abbiamo provveduto a mettere a dimora una nuova pianta!