Analisi e trattamenti
Avere cura di un albero non vuol dire solo potarlo.
Molto spesso, per stabilire le condizioni di salute di una pianta e il tipo di intervento più idoneo, sono necessarie delle analisi specifiche. Queste possono essere di tipo visivo, in cui un tecnico esperto abilitato, come un Dottore Forestale, esaminando particolari caratteristiche, può esprimere un giudizio professionale, riassunto in una relazione tecnica timbrata e firmata. Questo documento è l’unico documento con una valenza legale che possa contenere indicazioni in merito allo stato di salute e alla stabilità di un albero.
Può inoltre capitare che, per approfondire alcuni aspetti, si renda necessaria un’analisi strumentale, ovvero eseguita con attrezzature come penetrometri o tomografi, che ci consentono di indagare in dettaglio lo stato delle parti interne dell’albero, non visibili dall’esterno. Ancora, possono essere utili, se non indispensabili, analisi di laboratorio su campioni di legno o di suolo per verificare e identificare la presenza di particolari funghi o batteri. Tutto quanto appena scritto deve essere ovviamente svolto da persone di comprovata esperienza nel settore.
Una volta ottenute informazioni precise sullo stato di salute della pianta si può stabilire il miglior trattamento per fornire alla pianta l’apporto di sostanze fertilizzanti, stimolanti, antiparassitarie o altro, impiegando i metodi più idonei; a tal proposito occorre ricordare che la dispersione aerea di molte sostanze in ambiente urbano è espressamente vietata dal Piano di Azione Nazionale e che per somministrare fitofarmaci è necessario il possesso di uno specifico patentino per cui è indispensabile rivolgersi a professionisti competenti.
Vale la pena infine sottolineare quanto il settore dei trattamenti sia sempre di maggior importanza col diffondersi di parassiti quali la processionaria del pino (la cui lotta è obbligatoria per legge), la piralide del bosso, il punteruolo rosso della palma o la cocciniglia tartaruga del pino (Toumeyella parvicornis), che sta causando ingenti danni in tutto il centro Italia.
Attraverso una collaudata rete di collaboratori e professionisti esperti Ecologistica è in grado di realizzare le analisi necessarie, come la valutazioni di stabilità di un albero o la determinazione delle caratteristiche di un suolo, e applicare i trattamenti richiesti, sia mediante iniezioni al suolo con palo iniettore o direttamente nel circolo linfatico della pianta attraverso iniezioni con attrezzature specifiche (endoterapia). È un ambito vasto e complesso; contattaci e sapremo consigliarti e seguirti al meglio!
